MāORI

Questo anello è frutto della mia quarantena.
Confinata in casa da giorni, l’unico sfogo con cui riuscivo a svuotare il cervello dai mille pensieri, era quello di “giocare” con la cera, modellandola pian piano attraverso il calore di una fiamma, scolpendola con frese, raspe, lime per poi trasformarla in metallo attraverso la micro-fusione a cera persa.

Il primo pensiero che ho avuto è stato di cercare un simbolo che mi potesse trasmettere forza e coraggio per affrontare l’incognita del mio futuro …
… e mi è venuta in mente la maschera Māori.

Con il rituale dallo spirito guerriero, reso celebre dagli All Blacks, la nazionale di rugby neozelandese, si trasmette all’avversario un saggio della propria potenza e coraggio:
si roteano e si spalancano gli occhi, si digrignano i denti, si mostra la lingua, ci si batte violentemente il petto e gli avambracci per dare all’avversario un saggio di potenza e coraggio.

La Haka è una composizione suonata con molti strumenti.
Mani, piedi, gambe, corpo, voce, lingua, occhi… tutti giocano la loro parte nel portare insieme a compimento la sfida, il benvenuto, l’esultanza, o il disprezzo contenuti nelle parole.

È disciplinata, eppure emozionale.
Più di ogni altro aspetto della cultura Māori, questa complessa danza è l’espressione della passione, del vigore e dell’identità della razza.
È, al suo meglio, un messaggio dell’anima espresso attraverso le parole e gli atteggiamenti.

È dunque una danza che esprime il sentimento interiore di chi la esegue, e può avere molteplici significati.
Non si tratta, infatti, solo di una danza di guerra o intimidatoria, come è spesso erroneamente considerata, ma può voler anche essere una manifestazione di gioia, di dolore, una via di espressione libera che lascia a chi la esegue momenti di libertà nei movimenti.

#PerFarPauraAllaPaura
questo era il mio obbiettivo …
… per cui con un respiro profondo ed un piccolo passo alla volta continuerò il mio progetto dedicato al “gioiello scultura” tentando di rendere concreto il mio sogno…
[…] per conoscere da cosa prende ispirazione leggi il BLOG […]
"Mi piace""Mi piace"